Pagina 3 di 7
6) ORGANI DELL'ASSOCIAZIONE
Sono organi della Pro Brinzio
-L’assemblea dei Soci
-Il Presidente
-Il Vice Presidente
-Il Segretario
-L’Economo Cassiere
-Il Consiglio d’Amministrazione
-Il Collegio dei Revisori dei Conti
7) L’ASSEMBLEA DEI SOCI
- L’Assemblea dei Soci, organo sovrano dell’Associazione, è composta da tutti gli aderenti alla Pro Brinzio risultanti in regola con il pagamento della quota associativa relativa all’anno di competenza per cui l’Assemblea viene convocata.
- Hanno diritto di partecipare all’Assemblea sia “ordinaria” che “straordinaria”, i Soci “Effettivi”, “Onorari”, “Fondatori”, “Vitalizi”, “Benemeriti” e “Aggregati”.
- Hanno diritto di voto e ad essere eletti: i “Soci Effettivi” a condizione che all’atto della convocazione dell’Assemblea abbiano almeno 6 (sei) mesi d’anzianità d’iscrizione e abbiano compiuto il 18° anno d’età, i “Soci Fondatori”, i “Soci Vitalizi” ed i “Soci Benemeriti”. Anche per i “Soci Fondatori”, i “Soci Vitalizi” ed i “Soci Benemeriti” vale la condizione che abbiano compiuto il 18° anno d’età.
- L’assemblea si riunisce almeno una volta l’anno entro il 15 marzo, per l’approvazione del bilancio consuntivo e del bilancio preventivo. Inoltre, sia in sede “ordinaria” che “straordinaria” è convocata dal Presidente ogni qualvolta ne ravvisi la necessità o quando n’è fatta richiesta motivata da almeno un decimo degli associati, ovvero da almeno la metà più uno dei Consiglieri in carica, ovvero ancora dal Collegio dei Revisori dei Conti.
- In sede “ordinaria” l’Assemblea è regolarmente costituita -in prima convocazione- con la presenza di almeno la metà più uno dei Soci aventi diritto di voto; in seconda convocazione, da tenersi almeno un’ora dopo, è valida qualunque sia il numero degli aventi diritto di voto. Sia in prima convocazione che in seconda convocazione, l’Assemblea delibera a maggioranza dei voti.
- In sede “straordinaria” l’Assemblea è regolarmente costituita -in prima convocazione- con la presenza di almeno la metà più uno dei Soci aventi diritto di voto e delibera a maggioranza dei voti; in seconda convocazione, da tenersi almeno un’ora dopo, è valida con la presenza di almeno un terzo dei Soci aventi diritto di voto e delibera con la metà più uno dei voti espressi.
- Sono ammesse deleghe di voto da conferirsi per iscritto esclusivamente ad altro Socio; è vietato il cumulo delle deleghe nel numero superiore a due e non sono ammessi voti per corrispondenza.
- Normalmente l’Assemblea vota per alzata di mano, su decisione del Presidente e per argomenti di particolare importanza, la votazione può essere effettuata a scrutinio segreto. In tal caso il Presidente può scegliere tre scrutatori tra i presenti.
- All’Assemblea spettano i seguenti compiti:
In sede “ordinaria”
- Provvedere all’elezione del Consiglio d’Amministrazione, del Presidente dell’Associazione e del Collegio dei Revisori dei Conti, ivi compresi quelli supplenti.
- Fissare, su proposta del Consiglio d’Amministrazione, l’entità delle annuali quote associative.
- Delineare gli indirizzi generali dell’attività dell’Associazione.
- Approvare i regolamenti che disciplinano lo svolgimento dell’attività dell’Associazione.
- Delibera sull’eventuale destinazione d’utili o avanzi di gestione comunque denominati, nonché di fondi, riserve o capitale durante la vita dell’Associazione stessa, qualora ciò sia consentito dalla legge e dal presente Statuto.
- Delibera sui bilanci consuntivi e preventivi.
- Delibera ogni altro argomento di carattere ordinario sottoposto alla sua approvazione dal Consiglio d’Amministrazione.
In sede “straordinaria”
- Delibera sulle modifiche del presente Statuto
- Delibera sullo scioglimento e la liquidazione dell’Associazione e la devoluzione del patrimonio
- Delibera ogni altro argomento di carattere straordinario sottoposto alla sua approvazione. - Sia l’Assemblea “Ordinaria” quanto quella “Straordinaria” è convocata con un preavviso di almeno 20 (venti) giorni, mediante invito da inviarsi a tutti i Soci a mezzo del normale servizio postale. In caso di comprovata urgenza, il termine di preavviso può essere ridotto a 10 (dieci) giorni.
- Nelle riunioni assembleari viene redatto verbale, debitamente firmato dal Presidente e dal Segretario, ed eventualmente dagli scrutatori qualora vi siano state votazioni a scrutinio segreto.
- Le deliberazioni assembleari saranno rese note a tutti gli associati previa affissione nella Sede Sociale.